Titolo
Corpo
"Chi nel cammino della vita
ha acceso anche soltanto una fiaccola
nell'ora buia di qualcuno
non è vissuto invano"
(S. Teresa di Calcutta)
All’interno dell’Istituto Zaccaria è stata creata ed è attiva, per iniziativa di alunni ed ex alunni, l’associazione di volontariato ZACCHARIS ODV (Ente del Terzo Settore) con un duplice scopo: educare i ragazzi a forme concrete di aiuto al prossimo e ad attività con risvolti di utilità sociale, umanitaria, filantropica e culturale; sovvenire alle necessità delle fasce meno abbienti e di persone in stato di vera necessità nella Città, ma anche in contesto nazionale e internazionale.
L’associazione è iscritta nel registro regionale del volontariato al n. MI-828 della Sezione Provinciale di Milano.
L’associazione prevede due forme di adesione:
- ATTIVA, per i ragazzi che scelgono di dedicare parte del proprio tempo in attività concreta di volontariato sul campo;
- DI SOSTEGNO, per chi non ha la possibilità di prestare la propria attività, ma vuole aderire agli ideali dell’associazione
e sostenerne l’attività con un contributo annuale.
Aderiscono alla prima forma i soci VOLONTARI, che versano un contributo annuale minimo di €. 5,00 e si rendono disponibili durante l’anno per attività interne o esterne all’Istituto (eventi, assistenza ad anziani, bambini ammalati…).
Alla seconda forma appartengono i soci ORDINARI o SOSTENITORI, che versano i primi un contributo annuale minimo di €. 5,00 e i secondi un contributo annuale minimo di €. 25,00. Essi non sono tenuti ad effettuare forme di volontariato attivo ma partecipano, attraverso il loro contributo, all’associazione e alle proprie attività.
Chi fosse interessato ad aderire a Zaccharis può compilare il modulo di adesione reperibile di seguito e consegnarlo con la quota desiderata a uno dei seguenti riferimenti:
- Segreteria Generale dell’Istituto Zaccaria;
- Prefetto dei Licei.
Per donazioni:
Iban: IT66S0569601613000012144X12 - Bic/Swift: posoit22xxx
ZACCHARIS ODV
Via della Commenda, 5
20122 Milano
C. F. 97787640156
Deducibilità e detraibilità delle erogazioni a ZACCHARIS ODV
Le agevolazioni fiscali previste per chi effettua erogazioni liberali in denaro a favore di ZACCHARIS, si distinguono a seconda di chi le ha effettuate (persona fisica o impresa). I contribuenti, sia persone fisiche sia enti soggetti all'imposta sul reddito delle società che intendono effettuare erogazioni liberali potranno scegliere alternativamente tra le due agevolazioni.
Agevolazioni sulle erogazioni liberali delle persone fisiche
In questa categoria rientrano le persone fisiche, gli imprenditori individuali, i lavoratori autonomi e i soci delle società di persone (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e società di fatto ad esse equiparate dalla lettera b) del comma 3 dell’art. 5 del t.u.i.r. Essi possono optare alternativamente tra:
· la deducibilità, per le liberalità in denaro, nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di 70.000 € annui (art. 14 comma 1 D.L. n. 35/2005 e successive modificazioni (L. 80/2005). Nel calcolo del reddito complessivo dichiarato sono compresi anche i redditi da fabbricati assoggettati a cedolare secca.
· la detrazione dall’Irpef del 26% calcolata sul limite massimo di 30.000 euro per un risparmio fino a 7.800 euro. Nel calcolo dei 30.000 euro sono compresi anche gli importi per le erogazioni liberali in denaro a favore delle popolazioni colpite da calamità pubbliche o da altri eventi straordinari, da indicare nel quadro degli oneri con il codice spesa “20”.
Agevolazioni sulle erogazioni liberali delle imprese
In questa categoria rientrano le società di capitali o cooperative o consorzi o enti di diverso tipo, pubblico o privato, che abbiano per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali (cioè uno degli altri soggetti passivi dell’Ires). Questi contribuenti possono optare alternativamente tra:
· la deducibilità, per le liberalità in denaro, nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di 70.000 € annui (art. 14 comma 1 D.L. n. 35/2005 e successive modificazioni (L. 80/2005).
· la deduzione dal reddito imponibile Ires del 2% del reddito d’impresa dichiarato per un importo massimo di 30.000 euro (comma 2 lettera h, art 100 tuir).
La condizione necessaria per accedere all’agevolazione è che il versamento sia eseguito tramite banca ovvero mediante assegni bancari e circolari. Per le erogazioni effettuate con carta di credito è sufficiente la tenuta e l’esibizione, in caso di eventuale richiesta dell’amministrazione finanziaria, dell’estratto conto della società che gestisce la carta.
Documenti da scaricare
Titolo | Dimensione | |
---|---|---|
![]() |
Scarica | 306.02 KB |
![]() |
Scarica | 195.34 KB |
![]() |
Scarica | 194.65 KB |
testo bottom

Presidente
Tommaso Resta
Vice Presidente
Carmine Calabrese
Segretario
Martina Ceci
Tesoriere
Emanuele Colombo
Consiglieri:
P. Ambrogio Valzasina - Camilla De Pasquale - Christian Perego
Per contatti:
zaccharis@istitutozaccaria.it
immagineprincipale
